Quando si parla di VPN gratis è piuttosto semplice trovare in rete tanti servizi di questo tipo, molti dei quali all’apparenza perfetti già dopo una prima occhiata. Quanti di questi però mantengono veramente le loro promesse? Un servizio gratuito può davvero offrire un livello di protezione simile a quello offerto da una VPN a pagamento?
Come abbiamo ormai imparato è abbastanza facile finire nella trappola di prodotti all’apparenza perfetti ma che, una volta scaricati, offrono pochissime funzioni gratuitamente o peggio non funzionano affatto, portando ad una perdita di tempo considerevole. A maggior ragione, quando si parla di VPN, è importante per diversi motivi affidarsi a dei provider che operino in maniera seria e trasparente e che vantino svariati anni di esperienza alle spalle, così da poter proteggere realmente la nostra connessione.
Non dimentichiamo infatti che utilizzare una Virtual Private Network mette potenzialmente nelle mani del gestore del servizio tutti i nostri dati e i siti che visitiamo; questo avviene perché, per funzionare, una rete di questo tipo utilizza diversi server sparsi in vari paesi del mondo e noi scegliamo a quale server collegarci con uno speciale tunnel, che di fatto rende la connessione impossibile da intercettare e da spiare (motivo per cui le VPN stanno prendendo sempre più piede).
Per chi non sa quale VPN gratuita utilizzare sul proprio computer o dispositivo mobile abbiamo deciso di stendere una guida completa alle migliori VPN gratis per l’Italia, così che ogni utente (neofita o esperto) possa fare la scelta giusta, qualsiasi siano le nostre necessità e qualsiasi sia la motivazione che spinge a proteggere in maniera così efficace la connessione di rete.
- Le migliori VPN gratuite per l’Italia 2022 (in sintesi)
- Classifica delle migliori VPN free 2022
- Le migliori VPN gratis per PC Windows (10 e altre versioni)
- Le migliori VPN gratis per iPhone e iPad
- Le migliori VPN gratis per Android
- VPN gratis vs VPN a pagamento: pro e contro
- Differenza VPN e Proxy
- Conclusioni
- Domande frequenti sulle migliori VPN gratuite
Le migliori VPN gratuite per l’Italia 2022 (in sintesi)
- Proton VPN: traffico dati illimitato
- Hotspot Shield: facile da usare
- Windscribe: protezione totale della privacy
- Hide.me: nessuna pubblicità o rallentamenti
- Speedify: connessioni veloci
- Opera VPN: semplice e illimitata
- Betternet VPN: non è necessaria registrazione
- VPNBook: per esperti, con traffico dati illimitato
Classifica delle migliori VPN free 2022
Per rendere le cose più semplici abbiamo raggruppato per voi le migliori VPN gratis in un unico articolo, che possiamo utilizzare come base per scoprire i migliori servizi di questo nuovo mondo. Nei prossimi paragrafi prestate attenzione a ciò che vi diremo perché sarà fondamentale per scegliere adeguatamente la VPN gratuita che state cercando.
Per ogni VPN recensita vi mostreremo sia i vantaggi, gli svantaggi e una piccola recensione finale del prodotto, così da poter comprendere appieno le potenzialità del servizio che abbiamo scelto evitando fin da subito brutte sorprese (legate più che altro ad aspettative sbagliate, non alla bontà del servizio in sé).
Proton VPN
Proton VPN è una delle migliori VPN gratuite su cui possiamo puntare se non abbiamo mai utilizzato prima una VPN sui nostri dispositivi e vuole iniziare a proteggere la propria privacy quando naviga su Internet.
Vantaggi della versione gratis di Proton VPN
Il vantaggio più evidente di Proton VPN è senza alcun dubbio la possibilità di avere dati gratuiti illimitati. L’offerta gratuitarende il servizio assolutamente appetibile per chi vuole tenere al sicuro i propri dati personali dagli occhi indiscreti dei provider. Il no-log infatti, ovvero la mancata registrazione della cronologia di utilizzo, è una prassi assolutamente consolidata per Proton VPN. A questo aggiungiamo anche la crittografia di tipo AES, che offre un livello di sicurezza davvero alto.
Svantaggi della versione gratis di Proton VPN
Proton VPN permette di connettersi gratuitamente solamente ai server di Giappone, Stati Uniti e Olanda. Questo limite è abbastanza importante per chi vuole utilizzare una VPN per bypassare il geoblocking, visto che non possiamo scegliere nessun altro server senza pagare un abbonamento.
Recensione finale
Proton VPN è probabilmente la migliore scelta per iniziare ad “esplorare” il mondo delle VPN gratis, visto che offre connessione illimitata (anche se limitata a soli tre server), una robusta politica no-log e una crittografia avanzata, che vi permetterà di navigare su Internet senza lasciare traccia della propria identità digitale. Molto ampia anche la compatibilità, sia su PC Windows, macOS e Linux che su smartphone Android e iOS. Non va dimenticato infine, che sono presenti una serie di piani a pagamento con prezzi mensili a partire da 4€.
Hotspot Shield
Hotspot Shield non è sicuramente uno dei nomi più conosciuti nel panorama delle VPN gratis ma è senza alcun dubbio una delle alternative più solide.
Vantaggi della versione gratis di Hotspot Shield
Uno dei punti a favore di Hotspot Shield è sicuramente la possibilità di sfruttare appieno anche le connessioni P2P, cosa spesso impossibile con altre alternative gratuite. Questo viene ulteriormente facilitato dalla possibilità di utilizzare la VPN sia su PC che su smartphone, grazie ad applicazioni ben realizzate che necessitano solo di un clic per la connessione. A questo aggiungiamo una facilità d’uso davvero elevata, che permette anche ad un utente alle prime armi di utilizzare la VPN senza troppi pensieri, dovendo nella maggior parte dei casi solo premere un tasto.
Svantaggi della versione gratis di Hotspot Shield
All’interno di Hotspot Shield in versione gratuita sono presenti le pubblicità, fortunatamente mai troppo invasive. Un altro limite che abbiamo riscontrato, seppur plausibile per una VPN free è il limite giornaliero dati fissato a 500 MB, che equivalgono a 15 GB mensili. Non va sottovalutato inoltre che con questa VPN in versione gratuita potrete connettervi utilizzando solamente i server virtuali degli Stati Uniti.
Recensione finale
Hotspot Shield è un servizio molto interessante, che offre connessioni stabili e utilizza una crittografia definita dai creatori come “di tipo militare”. I limiti sono decisamente penalizzanti, ma per chi non ha mai utilizzato prima una VPN può essere un punto d’inizio, vista anche la semplicità con cui è possibile stabilire una connessione VPN sui dispostivi.
Windscribe
Un’altra VPN molto promettente e che ha avuto un grande successo nell’ultimo periodo è Windscribe, che possiamo provare gratuitamente sia da PC sia dai dispositivi mobile.
Vantaggi della versione gratis di Windscribe
Questa VPN gratuita permette di aggirare il geoblocking della maggior parte dei servizi, grazie alla possibilità di accedere ai server di ben 10 differenti paesi anche nella modalità gratuita. Nemmeno la sicurezza viene messa da parte: il servizio infatti mette a disposizione una crittografia di tipo AES davvero molto sicura e integra un firewall per impedire che i dati trasmessi possano circolare al di fuori della rete virtuale. Da non sottovalutare infine la possibilità di utilizzare il servizio anche con i più famosi portali di streaming online o per la trasmissione tramite il protocollo P2P, utilizzato per esempio dalla rete Torrent.
Svantaggi della versione gratis di Windscribe
Questi numerosi vantaggi vanno a compensare quasi del tutto il limite mensile di dati fissato a 10 GB, che di fatto riduce sensibilmente la possibilità di utilizzare il servizio per il protocollo P2P o per lo streaming di video.
Recensione finale
Windscribe è un’ottima VPN gratuita per chi cerca un servizio con numerosi server tra cui scegliere e per chi cerca la massima privacy dalle connessioni cifrate, vista anche la presenza di un firewall in grado di bloccare subito il caricamento di contenuti non desiderati. L’unico vero limite sono i 10 GB di traffico mensile, che potrebbero non essere sufficienti in alcuni scenari.
Hide.me
Hide.me è un nome ormai presente da tempo nel panorama delle VPN, molto affidabile e apprezzato dagli utenti di tutto il mondo
Vantaggi della versione gratis di Hide.me
Il punto forte di questa rete virtuale è senza dubbio l’assenza di pubblicità o di annunci pubblicitari quando si utilizza il servizio; a questo si aggiunge una sicurezza di alto livello (grazie all’utilizzo della crittografia AES) e una grande velocità di trasferimento dati, che la rendono uno dei migliori servizi VPN gratuiti da utilizzare per lo streaming di contenuti video.
Svantaggi della versione gratis di Hide.me
Il piano gratuito di Hide.me prevede la possibilità di utilizzare solo cinque server, situati in Canada, Olanda, Germania e Stati Uniti. Anche i dati di navigazione rappresentano un limite, visto che non è possibile superare i 10 GB mensili con l’account gratuito.
Recensione finale
Hide.me si dimostra fin da subito una free VPN di buona qualità con una velocità di connessione particolarmente elevata, un livello di cifratura di tipo militare e l’assenza di qualsiasi pubblicità o blocco pubblicitario. Come unici difetti troviamo il basso numero di server VPN che possiamo scegliere e i 10 GB di traffico dati incluso nel piano gratuito.
Speedify
Se cerchiamo la VPN free più veloce al mondo, dobbiamo per forza puntare su Speedify. Questa Virtual Private Network infatti è pensata specificatamente per chi desidera un’ottima velocità di banda senza compromettere però la sicurezza.
Vantaggi della versione gratis di Speedify
Oltre alla elevata velocità di connessione (punto di forza intuibile già dal nome del servizio), troviamo anche un elevato numero di server a cui collegarci: il servizio infatti dispone di ben 433 server, localizzati in 50 posizioni geografiche diverse. Anche la sicurezza merita un posto in primo piano e Speedify non è da meno: troviamo infatti il sistema di criptazione AES dedicato, denominato ChaCha.
Svantaggi della versione gratis di Speedify
Il grande limite di questa VPN è il piano gratuito: esso prevede un massimo di 2 GB al mese, davvero troppo pochi per poter sfruttare la connessione veloce per lo streaming o per il P2P. Di fatto non riuscirete ad andare poco oltre la navigazione e l’utilizzo delle mail, rendendo quindi necessario un abbonamento per poter sfruttare appieno le potenzialità del servizio.
Recensione finale
Speedify è uno di quei servizi VPN che ti lasciano alla fine l’amaro in bocca: ha praticamente tutto per poter diventare uno dei migliori servizi VPN gratuiti ma il piano gratuito da soli 2 GB limita ogni pretesa, obbligando a sottoscrivere un abbonamento.
Opera VPN
Molti di voi avranno sicuramente sentito parlare del browser Opera, un’applicazione gratuita che permette di navigare in rete con la massima sicurezza. Da un po’ di tempo gli sviluppatori hanno dato la possibilità agli utenti di utilizzare anche Opera VPN sotto forma di estensione all’interno dello stesso browser.
Vantaggi della versione gratis di Opera VPN
Le caratteristiche più interessanti di questa VPN gratuita sono sicuramente i dati e la banda illimitati, che permettono di navigare senza particolari preoccupazioni per i consumi. Allo stesso modo, se la privacy è una delle vostre scelte imprescindibili, per utilizzare Opera VPN non avrete nemmeno bisogno di effettuare la registrazione
Svantaggi della versione gratis di Opera VPN
Al contrario di molti concorrenti però con Opera VPN non potrete scegliere il server da utilizzare, fattore che vi impedirà di aggirare il Geoblocking con i servizi di streaming e di ottenere i servizi personalizzati per un determinato paese.
Recensione finale
Opera VPN è un servizio rivolto in particolare a chi cerca privacy quando naviga su Internet, senza perdere tempo a configurare app o scegliere i server a cui collegarsi. L’impossibilità di scegliere il server a cui collegarsi limita fortemente i suoi scenari d’utilizzo, ma come sistema di protezione della privacy base va più che bene, essendo abbinato ad un browser veloce e reattivo come Opera.
Betternet VPN
Altra VPN gratuita che vi vogliamo consigliare è Betternet VPN, un nome sicuramente meno conosciuto rispetto ad alternative più blasonate ma che può rappresentare la scelta giusta per chi cerca un servizio veloce senza registrazione.
Vantaggi della versione gratis di Betternet VPN
Il vantaggio più evidente è l’accesso istantaneo al servizio, senza nemmeno registrare un account: basterà scaricare l’app e premere sul tasto di connessione per iniziare subito a navigare in anonimo. Altri vantaggi da non sottovalutare sono la crittografia davvero molto solida e la buona velocità di connessione, che lo rendono un servizio accessibile a tutti. Betternet VPN offre gratuitamente 500 MB di dati ogni giorno, che si traduce in un tesoretto mensile di 15 GB.
Svantaggi della versione gratis di Betternet VPN
Per mantenere il servizio gratuito senza registrazione Betternet dovrete fare i conti con gli annunci pubblicitari, a volte forse un po’ troppo invasivi. Su questo servizio VPN manca l’opzione Kill Switch, che permette con le altre VPN gratis di riconnettersi automaticamente se la connessione con il server dovesse venire meno. La versione free dell’applicazione rende impossibile l’utilizzo del servizio per lo streaming, quindi conviene tenere conto di questo limite prima di provare il servizio.
Recensione finale
Betternet VPN è tutto sommato un buon servizio VPN gratis, in particolare per gli utenti che non vogliono perdere tempo a registrare account e desiderano subito proteggersi con la semplice pressione di un tasto. I limiti però sono evidenti: l’applicazione è piena di pubblicità e non è possibile usarlo per lo streaming video, rendendo di fatto l’account gratuito utile solo per provare il servizio prima di sottoscrivere un abbonamento.
VPNBook
Altro servizio che possiamo prendere in considerazione come VPN gratis è VPNBook, un servizio davvero molto promettente ma che presenta un ostacolo non di poco conto, come vedremo di seguito.
Vantaggi della versione gratis di VPNBook
Con VPNBook potrete sfruttare una banda con una buona velocità senza nessun limite di dati e la navigazione è possibile da sei paesi: Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Canada, Germania e Polonia. Tramite alcuni server è disponibile l’utilizzo del protocollo P2P e questo può essere particolarmente vantaggioso nel caso sia il vostro scopo principale. Altro vantaggio da non sottovalutare è che VPNBook non prevede la presenza di piani a pagamento, non avremo quindi nessuna pubblicità che spinge a pagare gli utenti, visto che non esiste nessun abbonamento da pagare.
Svantaggi della versione gratis di VPNBook
Il limite maggiore di questo servizio è la complessità nella configurazione: si tratta infatti di una Virtual Private Network che non è disponibile come applicazione da installare ma che deve essere configurata manualmente tramite file, operazione certo non gradita ai neofiti del settore. In ogni caso VPNBook integra la tecnologia per la sicurezza OpenVPN, che rende meno ostica la configurazione della VPN.
Recensione finale
Questa VPN è molto interessante, ma è limitata dalla sua difficoltà di configurazione: di fatto solo gli utenti navigati con il PC e con l’utilizzo delle VPN potranno usufruire dei suoi vantaggi (comunque considerevoli); se siamo utenti alle prime armi meglio lasciar perdere e provare uno dei servizi visti in precedenza.
Le migliori VPN gratis per PC Windows (10 e altre versioni)
Per realizzare una connessione cifrata e protetta su Windows 10 (o versioni precedenti ancora supportate) è sufficiente scaricare l’applicazione del servizio VPN scelto, effettuare l’accesso e scegliere se connettersi ad un preciso server o se realizzare una connessione rapida (Quick Connect). La migliore VPN che è possibile sfruttare su questo sistema operativo è Hotspot Shield, che permette di utilizzare anche le connessioni P2P attivate da servizi come eMule o BitTorrent.
Per approfondire vi rimandiamo alla lettura della nostra guida VPN per Windows, dove troveremo tutti i dettagli sulle VPN migliori per il sistema operativo Microsoft.
Le migliori VPN gratis per iPhone e iPad
Quando navighiamo su Internet da iPhone e iPad possiamo aumentare la privacy della connessione utilizzando una delle app VPN gratuite disponibili per iOS/iPadOS, in particolare quando viaggiamo all’estero o siamo connessi ad un hotspot pubblico. Anche in questo caso è sufficiente scaricare l’app desiderata, effettuare l’accesso (se necessario) e premere su Quick Connect per effettuare la connessione rapida; in alternativa possiamo scegliere il server a cui connetterci tra quelli disponibili. Il miglior servizio VPN gratuito che possiamo provare su iPhone e iPad è Proton VPN, che offre connessione illimitata gratuita e sicurezza garantita con qualsiasi tipo di connessione (Wi-Fi e reti dati mobile).
Per approfondire è possibile leggere il nostro articolo sulle migliori VPN per iPhone e iPad.
Le migliori VPN gratis per Android
Anche su Android può essere una buona idea utilizzare una VPN per proteggere la privacy quando utilizziamo il telefono all’estero o quando siamo connessi ad un hotspot pubblico, così da impedire agli hacker di spiare la nostra connessione e di essere intercettati dal provider di navigazione. Anche su Android consigliamo di provare Proton VPN come servizio VPN free, vista la presenza della connessione illimitata e la facilità con cui è possibile stabilire una connessione.
Per scoprire i migliori servizi VPN per questo sistema operativo vi invitiamo a leggere la guida alle migliori VPN per Android.
VPN gratis vs VPN a pagamento: pro e contro
Molti utenti non sanno se è il caso di puntare su una VPN gratuita oppure passare direttamente a una VPN a pagamento, per ottenere un servizio di qualità superiore. Questo è vero ma solo fino in parte: le potenzialità di un servizio di questo tipo infatti, soprattutto se free, sono davvero immense, ma molto dipende dall’utilizzo che l’utente deve fare della VPN. In alcuni casi potrebbe essere sufficiente una VPN gratuita per proteggere la connessione, oltre a poter accedere ai servizi non disponibili in Italia; questo ci permetterà di risparmiare e di ottenere comunque tutti i vantaggi di una connessione cifrata.
Se invece le nostre esigenze sono su un livello più avanzato (come per esempio scelta del server a cui connetterci, protocolli di connessione multipli, doppia cifratura, mix di rete VPN/Tor, disconnessione rapida e connessioni OpenVPN) difficilmente troveremo una VPN che fa al caso nostro, ma possiamo comunque utilizzare le versioni di prova o i rimborsi speciali delle VPN a pagamento per provare i servizi e procedere con il pagamento vero e proprio solo in un secondo momento.
Tra gli altri motivi per cui si dovrebbe scegliere una VPN a pagamento troviamo anche le garanzie in tema di protezione dei dati, la massima sicurezza della rete, i limiti di velocità e lo sblocco di servizi in streaming come Netflix, anche se sulla carta molti dei servizi che abbiamo recensito hanno rispettato appieno queste caratteristiche, mostrando quindi come vero e unico limite la quantità di dati utilizzabili giornalmente o mensilmente.
Di seguito è possibile trovare le migliori VPN tra quelle presenti oggi sul mercato; come si può notare, si può sfruttare anche la versione di prova per testarne le funzionalità.
Prodotto
Server
Dispositivi supportati
Funziona con
Prova gratuita
Server:
5400+ in 60 paesi
Dispositivi supportati: fino a 6
Funziona con:
- Windows
- Linux
- Mac
- Android
- iOS
Prova gratuita: SI
Provala subito
Recensione
Server:
3200+ in 65 paesi
Dispositivi supportati: illimitati
Funziona con:
- Windows
- Linux
- Mac
- Android
- iOS
Prova gratuita: SI
Provala subito
Recensione
Server:
700+ in 37 paesi
Dispositivi supportati: illimitati
Funziona con:
- Windows
- Mac
- Android
- iOS
- Smart TV
Prova gratuita: SI
Provala subito
Recensione
I vantaggi di una VPN gratis
In caso di uso casual una VPN senza alcun costo può essere davvero molto interessante. Molte delle alternative che trovate poco sopra offrono anche dati illimitati o comunque una buona quantità di GB a disposizione per proteggere le connessioni. Le VPN gratis convengono infatti a tutti quegli utenti che per prima cosa hanno intenzione di capire se una rete di questo tipo può portare dei reali vantaggi nell’utilizzo quotidiano.
Va fatta comunque una doverosa considerazione: le VPN gratuite stanno diventando sempre più popolari, ma è necessario fare attenzione alla loro effettiva efficacia, non sempre sono garantite sicurezza informatica e di privacy.
Gli svantaggi di una VPN gratis
Purtroppo alcune VPN gratis utilizzano diversi metodi per guadagnare qualcosa offrendo comunque un servizio gratuito: nella maggior parte dei casi si tratta di pubblicità inserite all’interno dell’app, ma in altri casi avremo veri e propri banner e pop-up che compariranno sul dispositivo, diminuendo sensibilmente il livello di fruibilità del servizio.
A questo si aggiungono le limitazioni classiche dei servizi VPN gratuiti, che spesso presentano un basso numero di server tra cui scegliere (in alcuni casi anche lenti), una quantità di GB limitata da sfruttare e il blocco di alcune funzioni (disponibili solo a pagamento).
VPN gratis da evitare
Per evitare fregature dobbiamo evitare le VPN che non presentano una politica chiara sulla privacy, che non mostrano chiaramente la posizione geografica dei server o di cui non è possibile ricavare la sede legale o amministrativa della società. Un servizio che mostra tali lacune non è affidabile, anche se offerto gratuitamente: rischiamo di mettere a serio rischio la nostra privacy e di subire anche un furto dei dati se non prestiamo particolare attenzione.
Per andare sul sicuro utilizziamo solo le VPN segnalate in questa guida, con la consapevolezza che esse rispettano tutti i requisiti relativi alla privacy e alla sicurezza delle connessioni.
Differenza VPN e Proxy
Navigando su Internet troveremo molti esperti che consigliano di utilizzare un proxy per proteggere la connessione di rete e per nascondere l’IP quando navighiamo. Ma quali sono realmente le differenze tra una VPN e un proxy? Quale conviene scegliere quando navighiamo da PC, da smartphone o da tablet?
Un server proxy è un computer all’interno della rete o un server interposto tra la nostra connessione e il sito che stiamo visitando: entrambi fungono da intermediario per il nostro traffico internet. Un server proxy non si preoccupa di criptare i dati o di proteggerli (anche se alcuni proxy offrono queste funzionalità, spesso limitata al solo traffico in uscita dal proxy stesso), offrendo quindi una velocità di connessione elevata, oltre a poter gestire numerose connessioni simultaneamente.
Una VPN invece cifra tutto il traffico dal nostro dispositivo al server del servizio, utilizzando un vero e proprio tunnel cifrato in cui passano tutti i dati di navigazione. Con una VPN quindi avremo una maggiore sicurezza della connessione, ma tradizione vuole che solo pagando un abbonamento alla VPN potremo accedere alle performance che di solito sono appannaggio dei proxy (cosa ampiamente smentita, come abbiamo potuto leggere nei capitoli precedenti di questa guida).
Se desideriamo approfondire la differenza tra questi due sistemi di connessione è possibile leggere l’articolo Proxy vs. VPN: qual è la differenza.
Conclusioni
Ora che abbiamo il quadro più chiaro non dobbiamo far altro che scegliere la VPN gratuita più adatta ai nostri scopi e iniziare ad utilizzarla, senza temere di dover sborsare nemmeno un euro. Al netto delle limitazioni infatti le VPN gratis possono offrire comunque un servizio d’alta qualità, con un livello di protezione molto elevato e una fruibilità alla portata di tutti gli utenti, anche quelli che prima d’ora non hanno mai utilizzato una VPN.
Come avrete modo di scoprire, con l’utilizzo di una Virtual Private Network si aprirà tutto un mondo di nuove possibilità davvero molto interessanti. Con essa possiamo superare tutti i limiti di geoblocking per molti servizi di streaming, così come superare le difficoltà ad accedere ad alcuni servizi dedicati solo ad alcuni utenti, con la consapevolezza che la vostra sicurezza e privacy sono ampiamente tutelate.
Non dimentichiamo anche la questione privacy e anonimato, sempre più sentita in un mondo fatto di cookie traccianti e provider “spioni”: con una VPN nessuno potrà mai identificare l’origine della nostra connessione, non comunicheremo mai il nostro IP personale e non potranno profilarci, specie se utilizziamo dei browser rispettosi della privacy (come per esempio Mozilla Firefox).
Una volta che avrete iniziato a utilizzare il vostro servizio preferito, che ne dite di farci sapere come vi trovate attraverso un commento?
Domande frequenti sulle migliori VPN gratuite
Quali sono le VPN gratuite?
In rete esistono diversi provider che propongono servizi VPN gratuiti. Nelle svariate offerte presenti online, è necessario sapersi orientare per distinguere i prodotti efficienti e affidabili da quelli che invece offrono pochissime funzioni oppure non funzionano affatto. Le perdite di tempo e i rischi a cui ci si espone affidandosi a servizi inefficienti e privi di un comparto sicurezza serio rappresentano il prezzo da pagare (anche se paradossalmente stiamo parlando di provider free).
Dunque, quando parliamo di VPN gratuite, è importante affidarsi ad aziende che operino in maniera trasparente, e che siano sul mercato da anni. L’esperienza è un fattore fondamentale, perchè solo operatori di un certo livello potranno proteggere realmente la connessione. Anche perchè stiamo parlando di reti virtuali private, a cui mettere potenzialmente nelle mani del gestore del servizio tutti i nostri dati e i siti che visitiamo.
Così come quelle a pagamento, anche le VPN gratis utilizzano diversi server sparsi nel mondo a cui si può collegare tramite uno speciale tunnel, che di fatto rende la connessione impossibile da intercettare e da spiare. Detto questo, quali sono le migliori VPN gratuite sul mercato? Noi consigliamo diverse, ognuna con dei punti forti in particolare.
Tra queste, Proton VPN (che fornisce un traffico dati illimitato), Hotspot Shield (molto facile da usare), Windscribe (offre una protezione totale della privacy), Hide.me (nessuna pubblicità o rallentamenti), Speedify (connessioni veloci), Opera VPN (semplice e illimitata), Batternete VPN (per cui non è necessaria alcuna registrazione) e VPNBook (dedicata ai più esperti, con traffico dati illimitato).
Come scegliere una VPN gratuita?
La risposta a questa domanda è: dipende. Esistono diversi criteri da prendere in considerazione quando si vuole installare e utilizzare una VPN gratuita, ma in primo luogo bisogna fare una riflessione accurata su quali sono le proprie esigenze.
Detto questo, gli aspetti da prendere in considerazione sono i seguenti: la sicurezza che il servizio a cui ti stai affidando è in grado di offrire, la privacy assicurata, la velocità della connessione, il numero di server, i siti di streaming che è in grado di sbloccare. Se ad esempio hai bisogno di una VPN gratis perché vuoi rimanere nell’anonimato quando navighi su Internet, allora ti basterà un servizio che metta a disposizione questa caratteristica in particolare (che per la verità dovrebbe essere essenziale per ogni rete virtuale privata).
Nel caso in cui invece fossi alla ricerca di un provider utile per sbloccare dei siti di streaming di altri paesi, allora dovrai optare per specifiche VPN che integrino questa particolare funzionalità. Stiamo comunque parlando di servizi gratuiti: è normale accettare dei compromessi su alcuni aspetti (come, ad esempio, proprio quello dello streaming, per cui consigliamo servizi a pagamento), ma su altri imprescindibili non si può proprio transigere.
Tra questi ultimi, ovviamente c’è il comparto sicurezza: è bene assicurarsi che la VPN che stai utilizzando abbia un elevato livello di crittografia e una robusta politica no-log, che dia dunque la possibilità di navigare su Internet senza lasciare traccia della propria identità digitale. Da tenere in considerazione anche la compatibilità: se ampia, il servizio potrà essere utilizzato senza problemi sia su PC desktop che su smartphone.
Le VPN gratis sono sicure?
Assolutamente sì, ma è bene fare una premessa. Quando si sceglie una VPN (che sia gratuita o a pagamento), la prima cosa su cui bisogna fare molta attenzione è la sua affidabilità. In rete esistono svariate tipologie di servizi di questo tipo, ma non tutti possono considerarsi sicuri.
Focalizzandoci sulle reti virtuali private gratuite, online è molto semplice trovare provider che offrono servizi trappola: all’apparenza sembrano perfetti, ma una volta scaricati offrono pochissime funzioni, o peggio non funzionano affatto. Il risultato è: perdita di tempo considerevole.
A maggior ragione quando si parla di VPN, è importante per diversi motivi affidarsi a dei provider che operino in maniera seria e trasparente e che vantino svariati anni di esperienza alle spalle, così da poter proteggere realmente la nostra connessione. Dunque, possiamo confermare: la risposta alla domanda è affermativa, ma bisogna scegliere i provider giusti. Noi di Punto Informatico ci impegniamo ogni giorno a consigliarti le VPN gratuite più sicure e affidabili presenti sul mercato.
Ovviamente, alcuni servizi offrono gradi più elevati di sicurezza e privacy: uno di questi è quello offerto da ProtonVPN, che, come abbiamo visto, mette a disposizione una robusta politica no-log e una crittografia avanzata di tipo AES. Stesso discorso con riferimento a Windscribe: anch’essa è dotata di una crittografia di tipo AES davvero molto sicura, e inoltre integra un firewall per impedire che i dati trasmessi possano circolare al di fuori della rete virtuale.
Posso guardare Netflix con una VPN gratuita?
Dipende. Diciamo che la maggior parte delle VPN gratuite non integra questo tipo di servizio: sbloccare siti streaming di altri paesi è una funzionalità che solitamente è propria dei provider a pagamento. Inoltre, non tutte le reti virtuali private free permettono di aggirare il geoblocking imposto dai paesi esteri.
Tuttavia, sul mercato esistono delle eccezioni. Una di queste è Windscribe, VPN che è possibile provare gratuitamente sia da PC sia dai dispositivi mobile. Cosa permette di fare questo provider? In primis, bypassa il geoblocking della maggior parte dei servizi. Questo è possibile grazie al fatto che si può accedere ai servizi di ben 10 differenti paesi, anche nella modalità gratuita.
Ma non è finita qui: Windscribe consente di sbloccare i più famosi portali di streaming online. Tra questi c’è anche Netflix, la più celebre e apprezzata piattaforma di contenuti proposti in streaming on-demand. In generale, stiamo parlando di una VPN gratuita perfetta per chi è alla ricerca di un servizio che garantisca numerosi server tra cui scegliere e per chi vuole la massima privacy dalle connessioni cifrate, vista anche la presenza di un firewall in grado di bloccare immediatamente il caricamento di contenuti non desiderati.
Certo, si tratta pur sempre di un servizio gratuito, con tutti i limiti del caso (a partire dai soli 10 GB disponibili al mese). In conclusione, per sbloccare Netflix e altri siti di streaming su più paesi, il nostro consiglio è quello di rivolgersi a VPN a pagamento.
Qual è la migliore VPN gratis?
Anche con riferimento a questa domanda, la risposta non può che dipendere dalle tue esigenze. Ma anche dai supporti su cui intendi utilizzare la VPN gratuita. Per realizzare una connessione cifrata e protetta su Windows 10, ad esempio, la VPN che consigliamo maggiormente è Hotspot Shield, che consente di utilizzare anche le connessioni P2P attivate dai servizi Torrent.
Se invece hai bisogno di una rete virtuale perfetta per Android, così da proteggere il tuo telefono quando lo utilizziamo all’estero oppure nel momento in cui lo connettiamo ad un hotspot pubblico, Proton VPN potrebbe essere la scelta più giusta.
Offre infatti una connessione limitata e una facilità di utilizzo impareggiabile, oltre ad un comparto sicurezza praticamente impeccabile. Anche nel caso in cui il tuo device fosse un iPhone o un iPad consigliamo Proton VPN.
Detto questo, qualche riga fa parlavamo di esigenze. Quando si vuole optare per una VPN gratuita, gli aspetti da prendere in considerazione sono i seguenti: la sicurezza che il servizio a cui ti stai affidando è in grado di offrire, la privacy assicurata, la velocità della connessione, il numero di server, i siti di streaming che è in grado di sbloccare, ecc. Se ad esempio non ti interessa guardare Netflix, Prime Video o altre piattaforme di questo tipo, una funzione che sblocca questi portali non è una tua priorità.
Per cui opterai sicuramente per altri aspetti, come ad esempio la privacy, o la velocità della connessione. Per scegliere la migliore VPN gratuita bisogna procedere in questo modo, facendo mente locale sugli elementi che a tuo giudizio non possono assolutamente mancare.
Posso usare una VPN gratuita in Cina?
Il governo cinese utilizza un sistema denominato “Great Firewall” che impedisce l’accesso a moltissimi servizi comuni in occidente, come Facebook, WhatsApp o YouTube. Questa forma di censura è legittima sul territorio cinese e viene imposta a tutti gli utenti, inclusi quindi anche i turisti che si recano in Cina (che devono sempre rispettare le leggi locali). Un turista che si trova nel paese del dragone avrà delle difficoltà anche solo a controllare la propria mail o a seguire un canale YouTube, visto che molto probabilmente il servizio scelto non è consentito in Cina.
In questo caso quindi l’utilizzo di una VPN gratuita in Cina è fortemente consigliato, così da poter bypassare il firewall e poter accedere a tutti i servizi; l’unica raccomandazione è di preparare la VPN prima di giungere in Cina, visto che i siti per scaricare le VPN non sono ammessi dalle leggi cinesi e risulteranno bloccati una volta giunti nel paese dell’estremo oriente.
Purtroppo non tutte le VPN gratuite sono attrezzate per superare un impedimento tecnologico come il Great Firewall, che viene aggiornato spesso per intercettare e bloccare le connessioni VPN non adeguatamente mascherate; per superare sempre questo firewall e non avere nessun problema quando viaggiamo in Cina vi consigliamo di leggere il nostro articolo VPN Cina: le migliori VPN cinesi.
Una VPN gratis mi protegge quando scarico i Torrent?
Anche in questo caso la risposta è affermativa. Molte delle VPN che vi abbiamo consigliato in alto sono compatibili con il protocollo P2P e permettono quindi di anteporre un efficace filtro tra la nostra connessione e i nodi con cui comunichiamo, rendendo molto sicuro lo scambio di dati.
Va da sé però che, se scaricate un file contenente un virus o un malware o qualcosa di non propriamente legale, la VPN non potrà fare nulla per proteggervi dalle conseguenze delle vostre azioni.
Le VPN gratuite sono legali?
Le VPN gratis sono assolutamente legali e rispettano appieno sia la legge italiana che quella comunitaria. Ciò che potrebbe non essere legale è l’utilizzo che ne facciamo: se per esempio utilizziamo una Virtual Private Network per scaricare film protetti dai diritti d’autore tramite protocollo P2P (sperando di non essere intercettati come pirati informatici), state ovviamente infrangendo la legge e siete perseguibili.
Se invece stiamo provando ad accedere ai servizi di streaming da un’altra posizione geografica, la legge è molto fumosa a riguardo, anche se ci sono comunque i termini per la violazione del diritto d’autore: in questo particolare scenario il rischio più concreto è di vedersi bannati l’account dal servizio di streaming (per violazione dei termini di servizio).
Le posso usare su tutti i dispositivi?
Quasi tutte le VPN vengono realizzate per funzionare sulla maggior parte dei dispositivi in commercio, così da poter accedere al servizio preferito in ogni momento della giornata, anche quando siamo fuori casa. Tutte quelle di cui abbiamo parlato nella guida offrono sia il software per PC Windows (e Mac) sia le app per dispositivi Android e Apple. Alcune inoltre ti danno la possibilità di connetterti in maniera sicura anche su distribuzioni Linux o direttamente all’interno del browser, come nel caso di Opera VPN (una delle migliori scelte per gli utenti principianti che vogliono solo una connessione sicura ed efficace).
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione.
FAQs
Come avere NordVPN gratis per sempre? ›
Per scaricare NordVPN, vai alla nostra pagina App: il tuo dispositivo verrà identificato automaticamente. Potrai scaricare il file di installazione di questa VPN gratis direttamente oppure accedere all'App/Play Store e scaricarlo da lì.
Come usare VPN gratis? ›Il software VPN sul tuo computer cripta il tuo traffico dati e lo invia (tramite il tuo Internet Provider) al server VPN attraverso una connessione sicura. I dati criptati dal tuo computer vengono decriptati dal server VPN. Il server VPN invia i tuoi dati a internet e riceve una risposta destinata a te, l'utente.
Qual è il miglior VPN per Android? ›Le più affidabili per Android sono ProtonVPN, TunnelBear, Windscribe, Hide.me VPN e Hotspot Shield. Tutte mettono a disposizione una versione “light” del servizio a pagamento.
Come avere una VPN italiana? ›- Proton VPN: traffico dati illimitato.
- Hotspot Shield: facile da usare.
- Windscribe: protezione totale della privacy.
- Hide.me: nessuna pubblicità o rallentamenti.
- Speedify: connessioni veloci.
- Opera VPN: semplice e illimitata.
- Betternet VPN: non è necessaria registrazione.
Un'applicazione che ti consiglio di scaricare per cambiare VPN su smartphone e tablet è Hotspot Shield, servizio gratuito per Android e iOS che permette di cambiare il proprio indirizzo IP, collegandosi al server di un'altra nazionalità.
Come risultare in Italia dall'estero? ›TunnelBear è un altro dei servizi VPN migliori al mondo, che offre connessione da server italiano per chi si trova all'estero, che offre anche la possibilità di usarlo gratis con un traffico limitato (500MB o 1 GB), buono per connessioni occasionali.
Quale VPN scegliere? ›- CyberGhost VPN – (Voto 9.8/10) Numero di server: 7.274. ...
- NordVPN – (Voto 9.7/10) Numero di server: 5.505. ...
- Atlas VPN – (Voto 9.4/10) Numero di server: 750+ ...
- Surfshark – (Voto 9.3/10) ...
- Private Internet Access – (Voto 9.0/10) ...
- PrivateVPN – (Voto 8.9/10) ...
- ZenMate VPN – (Voto 8.7/10) ...
- ExpressVPN – (Voto 8.6/10)
Quando si utilizza una connessione VPN, infatti, viene creato un tunnel criptato che permette di incanalare il traffico verso un server esterno al posto dei server del proprio provider, e questo garantisce anonimato e sicurezza dei dati.
Come avere VPN gratis Android? ›- Prova subito ExpressVPN!
- Prova ExpressVPN per Android.
- Prova CyberGhost gratuitamente su Android.
- Scarica Hotspot Shield gratuitamente.
- Scarica gratuitamente TunnelBear.
- Scarica Hide.me gratuitamente.
- Scarica gratuitamente Proton VPN.
- Scarica la migliore VPN per Android.
Una VPN è davvero così sicura? È importante ricordare che le VPN non funzionano come un software antivirus completo. Proteggono il vostro indirizzo IP e cifrano la cronologia Internet, e questo è quanto. Non vi mantengono al sicuro, ad esempio, se visitate dei siti di phishing o scaricate file compromessi.
Come usare VPN su cellulare? ›
- Apri l'app Impostazioni del dispositivo.
- Tocca Rete e Internet. Avanzate. VPN.
- Tocca. Impostazioni accanto alla VPN che vuoi modificare.
- Attiva l'opzione Blocca connessioni senza VPN (on).
NordVPN è sicura? NordVPN è una delle migliori VPN in termini di sicurezza. Il provider utilizza OpenVPN, tra gli altri protocolli VPN. Secondo molti esperti di sicurezza informatica, questo protocollo di crittografia è il protocollo VPN più sicuro attualmente disponibile.
Quanto si paga NordVPN? ›NordVPN Completo — è il piano più completo di NordVPN. È disponibile in versione da 2 anni con fatturazione biennale (più conveniente) e costa meno di 6 euro/mese in base agli add-on inclusi. In alternativa ci sono la versione annuale da meno di 7 euro/mese (fatturati annualmente) e quella mensile da meno di 14 euro.
Quante persone possono usare NordVPN? ›Un singolo account NordVPN protegge 6 dispositivi contemporaneamente, offrendoti così la massima sicurezza. Windows, macOS, Android, iOS, Linux: non importa quale sistema operativo utilizzi, NordVPN nasconde il tuo indirizzo IP e crittografa il traffico.
Quanto costa Italia VPN? ›In media una VPN costa circa 10,18 € al mese per il piano mensile. In ogni caso, i prezzi sono diversi per i piani annuali. Il costo medio della maggior parte delle VPN si aggira intorno ai 3 € al mese per un abbonamento di 2 anni.
Come mettere il VPN sul computer? ›Seleziona il pulsante Start, quindi seleziona Impostazioni > Rete & Internet > VPN > Aggiungi una connessione VPN. In Aggiungi connessione VPN esegui le operazioni seguenti: Per Provider VPN scegli Windows (predefinito). Nella casella Nome connessione immetti un nome riconoscibile, ad esempio rete VPN personale.
Qual è il mio indirizzo IP? ›Per visualizzare l'indirizzo IP locale di un computer: con Windows si deve digitare il comando "ipconfig" nel prompt dei comandi. Il sistema restituirà una serie di informazioni tra cui l'indirizzo IP in uso.
Come si usa tunnel Bear? ›Semplicità d'uso della VPN TunnelBear
Basta scaricare il programma, fare il login e ti ritrovi immediatamente davanti la mappa mondiale nella quale selezionare a quale server di TunnelBear collegarti per mettere su la VPN. Tempo meno di 5 secondi e sei già connesso al server desiderato.
- Seleziona l'ora in basso a destra.
- Seleziona Impostazioni .
- Nella sezione "Rete", seleziona Aggiungi connessione.
- Accanto all'opzione "Aggiungi VPN integrata", seleziona Aggiungi .
- Inserisci le informazioni richieste nella finestra visualizzata. ...
- Seleziona Connetti.
- Server situati in diversi paesi. NordVPN mette a disposizione dei suoi utenti più di 5000 server situati in 59 paesi diversi. ...
- Kill switch. ...
- Protezione malware. ...
- Server specializzati. ...
- Crittografia dei dati. ...
- Offuscamento dell'indirizzo IP. ...
- Logging. ...
- A cosa prestare attenzione quando si utilizza una VPN.
Quali sono i siti bloccati in Italia? ›
Questo l'elenco di tutti i siti coinvolti: cineblog01.net, cineblog01.tv, ddlstorage.com, divxstage.eu, easybytez.com, filminstreaming.eu, filmstream.info, firedrive.com, mail.ru, mega.co.nz, movshare. sx, nowdownload.ag, nowdownload.
Quali sono gli IP italiani? ›IP dal | all'IP | Società che li gestisce |
---|---|---|
5.168.0.0 | 5.171.255.255 | Telecom Italia Mobile |
5.172.64.0 | 5.172.127.255 | Digitel Italia SpA |
5.175.64.0 | 5.175.79.255 | SKYLOGIC S.P.A. |
5.179.128.0 | 5.179.191.255 | Postemobile S.p.A. |
Selezionare Sistema > Impostazioni > Sistema > Lingua e posizione.
Che cos'è il VPN sul PC? ›Una VPN o Virtual Private Network (Rete virtuale privata) crea una connessione di rete privata tra dispositivi su Internet. Le VPN sono utilizzate per trasmettere dati sulle reti pubbliche in modo anonimo e sicuro.
Cosa è VPN sicura? ›Una VPN (Virtual Private Network) è una rete privata virtuale che garantisce privacy, anonimato e sicurezza attraverso un canale di comunicazione logicamente riservato (tunnel VPN) e creato sopra un'infrastruttura di rete pubblica.
Che cosa è Kaspersky VPN? ›VPN significa "Virtual Private Network", ovvero rete virtuale privata, poiché dà la possibilità di stabilire una connessione privata quando si utilizzano le reti pubbliche.
Chi può vedere le mie ricerche su Internet? ›Un amministratore di rete può infatti visualizzare la tua cronologia, ossia i siti web che visiti, i social network oppure i video che guardi, ma non può vedere esattamente ciò che fai sui siti web con protocollo HTTPS. Questo vale anche quando ti connetti a reti Wi-Fi non protette da password.
Cosa blocca la VPN? ›Il tuo software VPN non è aggiornato alla versione più recente. Internet è troppo lento per fornire una connessione affidabile. La VPN è stata bloccata dal tuo firewall o antivirus. Un conflitto tra la tua VPN e un altro software impedisce la connessione.
Quando usare una VPN in casa? ›- Usare le connessioni Wi-Fi pubbliche in sicurezza. ...
- Accedere in streaming a siti Web e contenuti soggetti a georestrizioni. ...
- Evitare la censura. ...
- Impedire il tracciamento degli ISP. ...
- Evitare la discriminazione dei prezzi. ...
- Proteggere le operazioni bancarie online.
Hide.me è un proxy web gratuito che ti permetterà di accedere facilmente a siti bloccati e ti garantirà l'anonimato nelle tue ricerche e attività online. Puoi sfruttare il piano gratuito se non hai bisogno di grandi trasferimenti e se ti basta connettere un solo dispositivo.
Come aggirare il VPN? ›
- Impossibile accedere al sito Web di una VPN.
- Modifica le porte del traffico VPN.
- Creare un tunnel SSH.
- Utilizzare un tunnel SSL / TLS.
- Utilizzare Shadowsocks (SOCKS5 Proxy)
Quanto costa ExpressVPN? ExpressVPN offre tre abbonamenti standard. L'abbonamento mensile ha un costo di 12,95$ al mese, l'abbonamento semestrale ha un costo di 9,99$ al mese e infine, l'abbonamento annuale ha un costo di 8,32$ al mese.
Cosa succede se non uso VPN? ›Ciò significa che se mentre stai navigando dovessi perdere la connessione con una VPN, kill switch blocca l'accesso a Internet del device e la connessione resta bloccata finché non viene ripristinato il traffico attraverso il tunnel VPN criptato. HMA offre oltre 1100 server in più di 290 posizioni in tutto il mondo.
Chi ha inventato la VPN? ›Gurdeep Singh-Pall. Quando è stata inventata la VPN e chi ha inventato la tecnologia VPN? La storia della VPN inizia nel 1996, quando un dipendente Microsoft (la maggior parte delle fonti dice Gurdeep Singh-Pall) ha iniziato a sviluppare il protocollo di tunneling peer to peer (PPTP).
Quando attivare il VPN? ›- Nascondendo il tuo indirizzo IP reale in modo che la tua identità risulti protetta e sia difficile individuare la tua posizione.
- Crittando il traffico tra te e il tuo fornitore VPN in modo che nessuno sulla tua rete locale possa decifrarlo o modificarlo.
Per gli Android di nuova generazione basterà andare su Impostazioni, Connessione e scendere sul fondo della lista, premendo su "Altre impostazioni di Rete". Qui vi comparirà la voce "VPN". Entrate all'interno e in alto a destra vi dà la possibilità di crearne una, tramite la voce "aggiungi VPN".
› Blog › VPN & Privacy ›How to setup VPN on Android: Best Android VPNs (free & paid)
How to Use a Safe VPN Android
How to Set Up and Use a VPN on iPhone or Android
Se stai cercando il paese più adatto per accedere a una VPN, con scarse limitazioni all'accesso e ai contenuti e una forte tutela dei diritti degli utenti, allora l'Islanda, l'Estonia, il Canada, la Germania e il Regno Unito sono tra i migliori.
Quando conviene usare una VPN? ›Una VPN costituisce un'importante misura di sicurezza: protegge i tuoi dati personali prima che essi vengano instradati attraverso Internet e oscura il tuo indirizzo IP, nascondendo così la tua identità e posizione.
Qual è la migliore VPN gratuita ExpressVPN? ›Sblocca Netflix | Supporto torrent | |
---|---|---|
ExpressVPN | ✔ | ✔ |
CyberGhost | ✔ | ✔ |
Proton VPN | ✔ | ✘ |
Hotspot Shield | ✔ | ✔ |
Quale VPN scegliere? ›
- NordVPN – La migliore VPN in assoluto.
- Surfshark – La VPN con il miglior rapporto qualità/prezzo.
- ExpressVPN – La migliore VPN se i soldi non sono un problema.
- CyberGhost – Una buona VPN con la più ampia garanzia di rimborso.
In media una VPN costa circa 10,18 € al mese per il piano mensile. In ogni caso, i prezzi sono diversi per i piani annuali. Il costo medio della maggior parte delle VPN si aggira intorno ai 3 € al mese per un abbonamento di 2 anni.
Quanto è sicura VPN? ›La nostra crittografia VPN crea un “tunnel” sicuro che collega il tuo computer a Internet attraverso un server remoto. Tale “tunnel” è protetto con una tecnologia chiamata Advanced Encryption Standard, o AES-256, uno dei migliori algoritmi di crittografia in circolazione. Cosa lo rende così eccezionale?
Come usare VPN su cellulare? ›- Apri l'app Impostazioni del dispositivo.
- Tocca Rete e Internet. Avanzate. VPN.
- Tocca. Impostazioni accanto alla VPN che vuoi modificare.
- Attiva l'opzione Blocca connessioni senza VPN (on).
Un amministratore di rete può infatti visualizzare la tua cronologia, ossia i siti web che visiti, i social network oppure i video che guardi, ma non può vedere esattamente ciò che fai sui siti web con protocollo HTTPS. Questo vale anche quando ti connetti a reti Wi-Fi non protette da password.
Cosa blocca la VPN? ›Il tuo software VPN non è aggiornato alla versione più recente. Internet è troppo lento per fornire una connessione affidabile. La VPN è stata bloccata dal tuo firewall o antivirus. Un conflitto tra la tua VPN e un altro software impedisce la connessione.
Cosa succede se non uso VPN? ›Ciò significa che se mentre stai navigando dovessi perdere la connessione con una VPN, kill switch blocca l'accesso a Internet del device e la connessione resta bloccata finché non viene ripristinato il traffico attraverso il tunnel VPN criptato. HMA offre oltre 1100 server in più di 290 posizioni in tutto il mondo.
Come avere ExpressVPN gratis per sempre? ›Clicca su “Inizia subito la tua prova gratuita” per iniziare. Seleziona un piano di abbonamento. Anche se dovrai anticiparne il costo, potrai ottenere facilmente un rimborso entro30 giorni nel caso in cui non fossi soddisfatto del servizio. ExpressVPN offre rimborsi con tutti i metodi di pagamento, compreso Bitcoin.
Come risultare in Italia dall'estero? ›TunnelBear è un altro dei servizi VPN migliori al mondo, che offre connessione da server italiano per chi si trova all'estero, che offre anche la possibilità di usarlo gratis con un traffico limitato (500MB o 1 GB), buono per connessioni occasionali.
Come si usa tunnel Bear? ›Semplicità d'uso della VPN TunnelBear
Basta scaricare il programma, fare il login e ti ritrovi immediatamente davanti la mappa mondiale nella quale selezionare a quale server di TunnelBear collegarti per mettere su la VPN. Tempo meno di 5 secondi e sei già connesso al server desiderato.
Che cos'è il VPN sul PC? ›
Una VPN o Virtual Private Network (Rete virtuale privata) crea una connessione di rete privata tra dispositivi su Internet. Le VPN sono utilizzate per trasmettere dati sulle reti pubbliche in modo anonimo e sicuro.
Che cosa è Kaspersky VPN? ›VPN significa "Virtual Private Network", ovvero rete virtuale privata, poiché dà la possibilità di stabilire una connessione privata quando si utilizzano le reti pubbliche.
Come configurare una VPN su Android? ›- Apri l'app Impostazioni del telefono.
- Tocca Rete e Internet. VPN. Se non riesci a trovare l'impostazione, cerca "VPN". Se continui a non trovarla, chiedi assistenza al produttore del dispositivo.
- Tocca la VPN desiderata.
- Inserisci il tuo nome utente e la password.
- Tocca Connetti. Se usi un'app VPN, viene aperta l'app.